Area archeologica del complesso “Città del Sole” a Roma
2019 | Progettista: Andrea Tartaglia, Gianluca Iraci | Committente: Obor | Stato: Progetto
Per l’illuminazione dell’area archeologica del complesso Città del Sole a Roma si sono voluti evidenziare i reperti archeologici, che sono stati illuminati in modo puntuale, lasciando buie tutte le zone adiacenti, dando la possibilità di variare le potenze per creare di volta in volta singole scenografie che comunicassero la meraviglia della scoperta lungo il percorso.
Shop di prodotti cosmetici a Roma
2018 | Progettista: Andrea Tartaglia, Gianluca Iraci | Committente: Obor | Stato: Progetto
Il progetto di illuminazione del negozio di prodotti per la cura del corpo è nato con la duplice esigenza di mettere in risalto i prodotti in esposizione e esaltare i particolari materiali usati nell’arredamento del negozio, dai pregiati marmi al soffitto realzzato in balle di fieno. Si sono usati apparecchi minimali, che si integrano con l’arredo sparendo quasi totalmente alla vista per creare suggestioni luminose che nel corso della giornata possono variare, dimmerandosi e cambiando temperatura colore per seguire il ritmo circadiano dell’uomo.
Progetto illuminotecnico di una villa a Capri
2018 | Progettista: Andrea Tartaglia, Gianluca Iraci | Committente privato | Stato: Progetto
Per l’illuminazione interna si sono scelti apparecchi dalle ridotte dimensioni e poco visibili che potessero sottolineare il progetto architettonico, con scenari dimmerabili pensati per varie occasioni., con alcune soluzioni d’effetto come l’illuminazione delle volte della zona pranzo-soggiorno che simula in modo dinamico il riflesso dell’acqua. Dello stesso progetto è stato realizzato lo studio degli ambienti esterni.
Chiesa Evangelica Luterana in via Sicilia a Roma
2016 | Progettista: Andrea Tartaglia, Gianluca Iraci | Progetto Architettonico: Marco Del Bufalo | Committente privato | Stato: Progetto
Il progetto per l’illuminazione della Chiesa Luterana in Via Sicilia a Roma è nato dall’esigenza di avere una luce più adeguata ed efficace ai vari ambiti della chiesa, adatta anche in caso di riprese televisive. Si è quindi pensato ad una forte illuminazione della volta dorata della navata centrale che insieme ai grandi lampadari potesse dare una buona illuminazione ambientale di base, inserita in un contesto di illuminazioni d’accento per le varie parti architettoniche, quali il mosaico dorato dell’abside, i dipinti, il grande organo a canne, il pulpito, l’altare, che, dimmerabili e con accensioni differenziate, permettono la creazione di varie scenografie luminose.
Poliambulatorio zona Salaria a Roma
2015 | Progettista: Andrea Tartaglia, Gianluca Iraci | Progetto Architettonico: Studio Artea | Committente privato | Stato: Realizzato
La giusta luce in ambito medico-sanitario non ha solo lo scopo di illuminare ma anche di ricreare atmosfere rilassanti che permettono al paziente di allontanare le tensioni spesso legate al problema di salute; ecco perché non basta avere “una luce” quanto piuttosto la “giusta luce“. La nuova e moderna sede del Poliambulatorio viene illuminata con soluzioni altamente professionali per una resa ottimale della luce, funzionale al lavoro e all’accoglienza dei pazienti, dove l’obiettivo è quello di illuminare in modo globale senza appesantire la vista. Il progetto illuminotecnico realizzato interessa le aree di reception e attesa all’entrata dell’edificio, i corridoi di collegamento, gli ambulatori , gli uffici ed i servizi.
Appartamento a Roma
2015 | Progettista: Andrea Tartaglia | Committente privato | Stato: Realizzato
In questo progetto di restyling dell’appartamento l’illuminazione è un aspetto fondamentale.
La luce ha reso gli ambienti più attraenti e confortevoli facendoli sembrare più spaziosi e ariosi. Per illuminare in modo efficace oggi abbiamo utilizzato la tecnologia dei LED.
Il progetto illuminotecnico comprende diverse tipologie di lampade, scelte in base alle specifiche esigenze dell’ambiente e al gusto estetico delle persone.
Ma soprattutto, è stata progettata una luce capace di creare sensazioni di benessere. Una luce in grado di immergere l’utente in un’atmosfera accogliente e rilassante.
Appartamento in zona Prati a Roma
2014 | Progettisti: Andrea Tartaglia, Gianluca Iraci | Progetto Architettonico: Arch. Andrea Leidi | Committente privato | Stato: Realizzato
Per l’illuminazione dell’appartamento si sono scelti prevalentemente apparecchi a led che si integrassero grazie alle loro linee minimali e ai tagli di luce con le geometrizzazioni proposte dall’architetto. Grande importanza hanno avuto le visualizzazioni di studio per la determinazione dei materiali e dei colori.
Androne di ingresso per una palazzina in Roma
2014 | Progettisti: Andrea Tartaglia, Gianluca Iraci | Progetto Architettonico: Arch. Marco Del Bufalo | Committente privato | Stato: Realizzato
Per questo ambiente si sono scelti prevalentemente apparecchi che oltre a garantire un ottimo livello di illuminazione, grazie alle loro linee minimali e ai tagli di luce, costituissero contemporaneamente invito e guida per chi percorre questi spazi.
Appartamento in zona EUR a Roma
2013 | Progettisti: Andrea Tartaglia, Gianluca Iraci | Committente privato | Stato: Realizzato
Nei vari ambienti si è usata una base di luce ambientale uniforme indiretta integrata con apparecchi specifici per le diverse esigenze.
La scelta dell’uso del Led per gli apparecchi lineari e puntuali ha permesso di contenere i costi energetici, grazie anche alla possibilità di dimmerazione adottata per la realizzazione di vari scenari luminosi.
Grattacielo a Mosca
2013 | Progettista: Andrea Tartaglia, Gianluca Iraci | Committente: Obor | Stato: progetto
Per l’intero piano tipo degli uffici e per il piano nobile sono stati effettuati i calcoli illuminotecnici inerenti il corretto illuminamento degli ambienti e dei piani di lavoro.
Chiesa in zona Tor di Quinto a Roma
2011 | Progettista: Andrea Tartaglia, Gianluca Iraci | Committente: Td – Tecnodir | Stato: progetto
La scelta progettuale si è fondata su quello che è il disegno della chiesa , riproponendo con gli apparecchi a sospensione a led, minimali e poco invasivi, le linee che ne caratterizzano la forma, garantendo una ottima uniformità e alti livelli di illuminamento.
Museo archeologico nazionale di Taranto
2011 | Progettisti: Andrea Tartaglia, Gianluca Iraci | Committente: Studio Artea | Stato: progetto
L’obiettivo principale del progetto è quello di sostituire l’attuale illuminazione, prevalentemente con lampade alogene, con sorgenti a Led. La qualità degli apparecchi scelti garantisce la bontà dell’operazione sia dal punto di vista estetico che funzionale ed illuminotecnico, con adeguati livelli di illuminamento, resa cromatica e temperatura colore.
Parcheggio multipiano Muse a Roma
2010 | Progettisti: Andrea Tartaglia, Gianluca Iraci | Committente: Td – Tecnodir | Stato: progetto
La scelta progettuale di installare nel parcheggio multipiano apparecchi a Led al posto dei classici a fluorescenza, ha dato modo, a fronte di un maggiore investimento iniziale, di ottenere grandi risparmi sia dal punto di vista della spesa energetica che da quello della manutenzione, quasi non necessaria.
Proposta per un ufficio postale a led
2012 | Progettisti: Andrea Tartaglia, Gianluca Iraci | Committente: Td – Tecnodir | Stato: progetto
La proposta di illuminare gli uffici postali con apparecchi a led permette di abbassare i costi energetici e di manutenzione, garantendo livelli di illuminazione adeguati alle normative e con prestazioni migliori rispetto a quelle ottenute con gli apparecchi tradizionali.
Ufficio postale a Ciampino
2013 | Progettisti: Andrea Tartaglia, Gianluca Iraci | Committente: Td – Tecnodir | Stato: realizzato
L’illuminazione dell’ufficio postale di Ciampino con apparecchi a led ha permesso di dimezzare i costi energetici e di abbattere quelli di manutenzione, sostituendo gli apparecchi tradizionali con lampade fluorescenti. I livelli di illuminazione sono rimasti adeguati alle normative e le prestazioni sono migliorate rispetto a quelle ottenute con gli apparecchi precedenti.